Incontri superspecialistici di oculistica
L’Ospedale di Volta Mantovana diventa una “palestra” per giovani oculisti. L’idea nasce dal dott. Emiliano Ghinelli, responsabile del reparto di oculistica, che organizzerà incontri superspecialistici gratuiti per medici chirurghi specializzati in oculistica, che potranno accedere alla sala operatoria ed osservare l’approccio chirurgico per la risoluzione di malattie dell’apparato visivo, come glaucomi, occhio secco e cataratte.
Ogni incontro sarà individuale, e ripetuto su 7 diversi topic, che vanno dalla gestione della rottura capsulare alla miosi intraoperatoria, dall’uso del cistotomo alla chiusura di un tunnel sofferente o danneggiato: “L’idea è quella di mostrare ad un giovane oculista come comportarsi di fronte a situazioni particolari – spiega Ghinelli – permettendogli di diminuire quel periodo di tempo in cui la gestione di queste difficoltà diventa quasi routinaria. Il candidato ottimale è uno specializzato in oculistica con meno di 35 anni, che abbia già avuto modo di confrontarsi con la sala operatoria. L’ambiente dell’Ospedale di Volta è perfetto per questo tipo di esperienza”.
Ghinelli ha alle spalle decine di migliaia di operazioni, è un medico chirurgo oftalmologo specialista in microchirurgia oculare e ricercatore nel campo delle neuroscienze, delle biotecnologie e della bioingegneria. E’ ritornato in Italia dopo una lunga esperienza maturata presso l’University of Pittsburgh Medical Center, il Moorefields eye Hospital of London e l’Harvard Medical School. Ricercatore in neurobiologia molecolare al CNR (ha avuto come tutor la prof.ssa Rita Levi Montalcini) è stato anche docente presso il MIT.
Questi i sette topic che verranno affrontati in sala operatoria:
1) La complicanza nella cataratta: come addestrarsi quotidianamente a gestire la rottura capsulare simulandola in tutte le cataratte senza aspettare che capiti?
2) La complicanza nella cataratta: come addestrarsi quotidianamente alle cataratte con mancata idrodelaminazione una volta che si ha effettuato il cracking o alla pulizia della corticale periferica o capsulare centrale delle fibre resistenti?
3) La complicanza nella cataratta, come addestrarsi quotidianamente alla miosi intraoperatoria con tutte le cataratte?
4) La complicanza nella cataratta: cataratta completa, CA bassa, sinechie pupillari, lassità zonulare: come addestrarsi quotidianamente a gestirle?
5) La complicanza nella cataratta: ho bisogno di chiudere il tunnel sofferente o danneggiato. Come addestrarsi ad applicare quotidianamente i punti e quali scegliere senza aspettare che capiti?
6) Come posso trattare facilmente in sala operatoria i casi gravi di occhio secco?
7) Gestione della chiusura degli shunt da CA per il Glaucoma facile e ripetibile senza toccare lo shunt
Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa è possibile scrivere una mail a direzione.civilevolta@mantovasalus.it